-
26/01/2023
-
Cultura
-
servizio civile
-
giovani
-
museo
Il Servizio Civile come trampolino per il mondo
L’esperienza di Servizio Civile non è solo un trampolino verso il mondo lavorativo, ma anche un momento da dedicare a se stessi e agli altri, in cui guardarsi dentro e scoprirsi. L'esperienza di Giacomo
Sono Giacomo e anche io, come tanti altri giovani, ho vissuto l’esperienza del Servizio Civile: l’ho fatto presso il Centro Pime e, più precisamente, presso il Museo Popoli e Culture.
Il mio trascorso e la mia formazione erano certamente in linea con una proposta legata a un museo ma – ad essere sinceri – fino a quel momento mai avrei pensato di ritrovarmi a svolgere dei lavori proprio per una realtà del genere. E così ho deciso di lasciarmi sorprende: quello era il mio tempo, “la mia avventura”.
Guidato con pazienza e attenzione dalle due anime del museo – Paola, curatrice, e Francesca, responsabile dei servizi educativi – ho passato prima alcune settimane ad osservare le tante mansioni che si susseguono nella gestione di un museo, poi a studiare la collezione e quindi poi finalmente a mettere le mani in pasta.
C’è stata la conduzione della mia prima visita guidata, quella del mio primo laboratorio, la mia prima ricerca per la comunicazione oppure il primo allestimento di una sezione di una mostra. Tante prime volte. Tutte bellissime!
Giorno dopo giorno scoprivo il fascino e le sfaccettature del lavorare in un museo: un luogo che troppe volte, da piccoli, ci insegnano a guardare come statico, severo, forse anche un po’ polveroso, quando invece è una costante e instancabile scintilla, viva e crepitante.
L’esperienza è stata tanto intensa che non sono riuscito proprio a togliermela di dosso. Mi sono appassionato e ho cominciato ad amare sempre più quanto mi venisse chiesto di fare. Non mi sono mai sentito un “volontario”, mi sentivo piuttosto parte della squadra, parte di un processo e di una mission.
Il Servizio Civile al Museo Popoli e Culture è stato questo e tanto altro ancora, che forse non so nemmeno come descrivere. Ed è un’esperienza che mi sento di promuovere e consigliare, soprattutto a chi come me ha il desiderio di coltivare nella propria vita l’arte dell’incontro. Perché quello del Pime è soprattutto un museo per incontrare: incontrare gli altri, con le proprie unicità, e incontrare noi stessi con le nostre, di unicità.
Un trampolino per il mondo da cui è stato bello saltare!
Oggi continuo nella mia collaborazione con il Museo Popoli e Culture, sia come educatore museale che come addetto alla sua promozione. Non solo: sono anche stato selezionato per un corso di alta formazione museale a Roma. E tutto ciò anche grazie – o forse soprattutto grazie – al Servizio Civile e alla opportunità che ho deciso di darmi.
Vi aspetto!
Di Giacomo Pratelli
Ufficio promozione del Museo Popoli e Culture
Volontario del Servizio Civile al Museo Popoli e Culture 2021-2022
Fai il Servizio Civile al Pime!
Se vuoi fare qualcosa di concreto per costruire un mondo più giusto, in cui la diversità sia una ricchezza, i diritti siano davvero universali e il Creato venga custodito e abitato responsabilmente, un mondo dove la cultura e il sapere facciano parte della crescita personale di tutti, dove le testimonianze di popoli e culture diverse offrano strumenti per leggere il presente… allora puoi dedicare un anno al servizio della società civile e della missione.
Come? Diventa volontario in uno dei nostri progetti per il Servizio Civile, all’interno del programma delle Acli.