-
13/01/2023
-
Educazione
-
diritti
-
videolezione
-
memoria
-
giornata della memoria
Videolezione: fare memoria
Ora che i testimoni della Shoah sono pochi, sta alle nuove generazioni raccogliere la loro eredità. E fare memoria delle loro storie è la chiave per difendere la libertà di tutti
Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria. Non basta celebrarla come un evento: serve comprendere le ragioni per cui esiste e la storia che questa giornata vuole farci ricordare.
Ma soprattutto bisogna capire che la libertà è un bene che ognuno deve difendere, per sé e per gli altri. Soprattutto ora che i sopravvissuti alla Shoah sono sempre meno: il testimone della memoria passa alla nuove generazioni.
In questa nuova videolezione Giacomo e Silvia vi accompagneranno in un percorso pensato per le scuole secondarie di primo grado, attraverso attività interattive da fare in classe, spunti di riflessione, video storici e, soprattutto, le voci dei testimoni.
Scopriremo insieme le origini della Giornata della Memoria, la sua storia e quella di chi ha vissuto l’olocausto e ha scelto di raccontarlo perché non si ripeta più.
Ricevi la videolezione
Compila il form qui sotto per ricevere via mail, gratuitamente, la videolezione da mostrare in classe.
Insieme ad essa, ti invieremo una serie di materiali di approfondimento e spunti di riflessione che potrai usare per continuare il percorso con gli studenti.