-
29/11/2022
-
Educazione
-
scuola
-
mondialità
L'esperienza dell'educazione alla mondialità
In un articolo uscito su "Essere a Scuola", rivista di aggiornamento professionale per insegnanti, l'Ufficio Educazione Mondialità racconta la sua esperienza, maturata in vent'anni di attività. E riflette sul senso di educare alla mondialità in scuole sempre più ricche di alterità sociale e culturale
Perché educare alla mondialità?
Perché c’è bisogno di ripartire dall’umanità, dalla coscienza di essere umani, di appartenere gli uni agli altri, di essere legame: al fondo della nostra umanità, possiamo scoprirci dono per gli altri e viceversa. Ognuno ha diritto a esserci, a esistere. Ognuno è un dono per l’umanità tutta: con il suo pensiero, la sua tradizione, la sua cultura, la sua specificità, le sue idee. Ognuno ha diritto a esserci con la sua parte di umanità.
Pubblichiamo di seguito il testo l’articolo uscito su Essere a Scuola nr.3, rivista di aggiornamento professionale per il primo ciclo di istruzione.
Download