-
22/11/2022
-
Missione
L'urgenza di annunciare: col Pime alla Gmg di Lisbona
Il 27 luglio parte un viaggio on the road con i missionari del Pime verso la Giornata mondiale della gioventù. Lungo la strada tanti incontri con diverse realtà di chiesa, per scoprire come essere missionari ogni giorno
Il viaggio fatto con il Pime verso l’ultima Gmg, quella del 2019 a Panama, me lo ricordo ancora benissimo. Con una trentina di giovani siamo partiti da Città del Messico e dal suo brulicare di stimoli; siamo passati da Acapulco, dove abbiamo penetrato la crosta di violenza e criminalità, per trovare un nucleo caldo di accoglienza e di desiderio di bene; e poi siamo volati a Panama, goccioline in un oceano di giovani da tutto il mondo. Sono stati dieci giorni di incontri incredibili, immersi in culture che si sono ritagliate un posticino speciale a vita nei cuori di tutti.
Mi concedo questo antefatto biografico per rendere l’idea di quello a cui andranno incontro i giovani che si iscriveranno al nuovo percorso di avvicinamento alla Gmg proposto dal Pime, “Crossroads”. Questa volta sarà un viaggio on the road attraverso l’Europa: Italia, Francia, Spagna e poi Portogallo. Ad ogni tappa un incontro con realtà di chiesa diverse dalla nostra. Meta finale: l’incontro con la I maiuscola, quello con Papa Francesco, a Lisbona.
“Crossroads, incroci. L’idea è quella di incrociarci, contaminarci con altri vissuti di chiesa” spiega padre Alessandro Canali, che sta organizzando il viaggio. “Modi di vivere l’essere comunità diversi dal nostro, ma in fondo uguali al nostro. Sarà come aprire lo sguardo sempre di più: partiremo dal nostro vissuto, pian piano ti apri a esperienze simili alla tua, ma diverse, sempre più diverse… Come allargando lo zoom sulla mappa. Fino ad arrivare alla Gmg, dove entri in contatto con tantissimi giovani che, come te, si stanno facendo interrogare sulla propria fede”. Gli “incroci” sul percorso, ancora in via di definizione, saranno realtà ben note – quasi tappe obbligate – come Lourdes e Taizé, ma anche esperienze più missionarie di vicinanza alla marginalità. “ A Lisbona saremo in un posto pieno di giovani contenti, in giorni molto densi dal punto di vista spirituale” spiega padre Alessandro. “Ma l’Europa non è solo questo: ci sono ancora tante storie di esclusione, di periferia, che è fondamentale non dimenticare”.
Il tema della Gmg di quest’anno, in continuità con quello del 2019, è un versetto di Luca (1, 39): “Maria si alzò e andò in fretta”. Una frase che, in un primo momento, mi ha lasciato interdetto. Ammettiamolo: ci sono brani migliori, nei Vangeli. Ma padre Alessandro me ne ha dato una folgorante rilettura in chiave missionaria (chapeau ai nostri padri).
“Come mai Maria si alza proprio di fretta? Perché l’evangelista specifica questa urgenza?” ha esordito padre Alessandro. “Ha appena ricevuto l’annuncio che rimarrà incinta del Messia e la prima cosa che fa è alzarsi per andare a dirlo a Elisabetta. In questo è davvero la prima missionaria. Riceve un dono e sente tutta la necessità e l’urgenza pressante di condividerlo. Ecco perché di fretta: ti muovi, ti sposti, viaggi, fai perché un amore ti ha intercettato e non puoi fare a meno di dirlo a tutti”.
Perciò anche il tema-guida di Crossroads sarà questo versetto ad una prima occhiata spoglio. Continua padre Alessandro: “Le realtà che incontreremo lungo la strada questa necessità di annuncio l’hanno trasformata in vita concreta, quotidiana. E anche i giovani che si iscriveranno, in fondo, lo faranno perché sentono questa urgenza missionaria e cercano un modo per esprimerla”.
Le info
I pullmini di Crossroads partiranno alla volta di Lisbona il 27 luglio, per tornare il 10 agosto 2023. Ma, come sempre quando si parla delle proposte Pime per i giovani, il viaggio comincia prima della partenza. Una serie di appuntamenti costella i mesi da qui all’estate: momenti in cui gli iscritti potranno conoscersi, fare qualcosa insieme (letteralmente: alcuni incontri saranno delle giornate di lavoro) e iniziare a preparare il viaggio. E dal 31 marzo al 2 aprile 2023, agli esercizi spirituali per i giovani a Villa Grugana, avranno come tema lo stesso versetto di Luca 1, 39.
- Costo: 650 € (tutto compreso, andata ritorno vitto e alloggio)
- Info e iscrizioni: padre Alessandro, suor Susila pellegrinaggiopime@gmail.com