-
12/10/2022
-
Solidarietà
-
sostegno a distanza
-
disabilità
-
progetti
-
india
-
asia
-
sanità
Qualcuno che ti sostiene
Tutti abbiamo bisogno di essere sostenuti. La storia di Sachin ce lo ricorda: un piccolo eroe che ha dovuto lottare anche per fare le piccole cose
Sachin è un eroe.
È un bambino allegro, gli piace andare al parco a giocare all’aria aperta, avere degli amici, cantare canzoni, ama ballare. È molto esigente con il cibo, ma ama i fast food. Gli piace il suo nome perché è lo stesso del grande giocatore di cricket Sachin Tendulker. E anche lui ama giocare a cricket, anche se non è in grado di tenere stretta la mazza.
È in grado di mangiare e bere, vestirsi e svestirsi, pettinarsi, lavarsi e pulire, aprire le arachidi, sbucciare le cipolle, cucinare le patate, scrivere e leggere. Sa contare fino a 50. È più bravo con le addizioni che con le sottrazioni. Può comunicare, ma ha ancora qualche difficoltà a gestire la lingua, quindi quello che dice non è sempre molto chiaro.
Sono cose normali, per un bambino di otto anni. Ma Sachin non è un comune bambino di otto anni. Per lui riuscire a fare tutto questo è una grande conquista. Anzi, un miracolo.
Sachin è il primo figlio di Kishan e Suguna. Vivono nella baraccopoli di Jawahar Nagar, nella città di Jaipur. Lui è nato in ospedale: la mamma non ha sentito contrazioni, perciò le è stata fatta un’iniezione per indurre il naturale svolgimento del parto. Quando Sachin è nato, però, non ha pianto per circa due ore.
Nei suoi primi anni di vita, Sachin non riusciva a raggiungere le naturali tappe dello sviluppo. Kishan e Suguna erano convinti che qualcuno gli avesse fatto una stregoneria. Perciò, a due anni, lo hanno portato da diversi stregoni per tentare di “liberarlo” con la magia. Ovviamente senza successo. In seguito lo hanno fatto visitare dai medici e per sei mesi lo hanno fatto curare in diversi modi. Di nuovo senza successo. È rimasta, nei suoi genitori, la convinzione che i problemi di Sachin fossero dovuti a una sorta di malocchio. E con essa, forse, è arrivata anche la rassegnazione.
❮❮ Inizialmente i suoi genitori non hanno preso molto sul serio le indicazioni dei fisioterapisti e anche lui, durante le sedute, era distratto e poco interessato. Ma ha continuato a venire regolarmente al Centro, anche solo perché lì si sentiva accolto e poteva stare con altri bambini. ❯❯
A cinque anni Sachin non era in grado di stare seduto, né tantomeno in piedi. Non sapeva afferrare gli oggetti, mangiare o bere, e passava quasi tutto il tempo sdraiato per terra, nella baracca della sua famiglia. È in questo stato che lo ha trovato, nel 2019, il nostro staff del Centro Navchetan, durante una visita a domicilio vicino a casa sua. Al Centro, gestito dalle Missionarie dell’Immacolata in collaborazione con New Humanity, e supportato anche attraverso i Sostegni a Distanza della Fondazione Pime, i medici hanno diagnosticato a Sachin una paralisi cerebrale infantile di tipo spastico.
Per lui è iniziato un nuovo periodo di cure. Sua mamma lo accompagnava regolarmente al Centro Navchetan per delle sedute di fisioterapia che lo aiutassero a rafforzarsi per tenersi in equilibrio, e aveva il compito di fare esercizio anche a casa. Inizialmente i suoi genitori non hanno preso molto sul serio le indicazioni dei fisioterapisti e anche lui, durante le sedute, era distratto e poco interessato. Ma ha continuato a venire regolarmente al Centro, anche solo perché lì si sentiva accolto e poteva stare con altri bambini.
Ma pian piano le cose sono cambiate.
Nel giro di un anno Sachin ha imparato a gattonare. Spesso cadeva e si feriva alla testa, perciò gli è stato dato un elmetto protettivo. Gli è stata prestata molta attenzione ed è stato incoraggiato molto a camminasse da solo. La sua fisioterapista gli ha fornito un deambulatore da usare a casa, oltre a quello utilizzato al Centro. Inoltre ha iniziato ad essere seguito regolarmente da un neurologo, che gli ha prescritto integratori per dargli energia, rilassare i muscoli e migliorare in generale la salute.
La prima volta che Sachin è riuscito a camminare, anche se con il supporto di qualcuno, è stata una giornata di grande gioia per tutto lo staff del Centro, ma soprattutto per lui. Ha persino voluto che la fisioterapista andasse a casa con lui, per far vedere alla mamma cosa era capace di fare.
Oggi Sachin fa ancora fatica a mantenere l’equilibrio a lungo perché i muscoli che contrastano la gravità non sono abbastanza sviluppati. Ma se sa che dietro di lui c’è qualcuno pronto a sostenerlo, Sachim è in grado di tenersi in equilibrio e di camminare da solo.
E dietro Sachim non c’è solo la sua fisioterapista, che per tre anni ha insistito con sempre nuovi sforzi e nuove strategie; non c’è solo tutto lo staff del Centro Navchetan che lo ha sempre supportato e incoraggiato; non ci sono solo i suoi genitori, che non hanno ceduto alla rassegnazione. Alle spalle di Sachin ci sono anche tutti quelli che, dall’Italia, sostengono questo progetto e hanno attivato i sostegni a distanza per i tantissimi bambini con disabilità come lui.
È grazie a loro che riusciamo a vedere questi miracoli.
di Irene Baldissarri
Fai crescere il futuro
Quella di Sachin è solo una delle migliaia di storie che i nostri missionari incontrano in tutto il mondo. Sostenere un bambino a distanza significa garantirgli il miracolo di cui ha bisogno per cambiare la propria vita in meglio.
New Humanity International
Una Ong nata dai missionari del Pime per andare lì dove i missionari non possono arrivare. Radicata nei contesti in cui opera, promuove l’educazione, progammi di sviluppo e di inclusione.
Solidarietà senza confini
Sostenere un bambino a distanza è solo un gesto di carità per mettersi la coscienza in pace? Non è così che la pensano i coniugi Mombrini, che di adozioni ne hanno attivate 29. «È un arricchimento, una forza che uno non se lo immagina».